REGISTRATO IN ITALIA IL PRIMO CASO DI VAIOLO DELLE SCIMMIE
Aumentano i casi di vaiolo delle scimmie nel mondo dal 7 maggio, giorno in cui è stato rilevato il primo caso, anche in Italia è stata registrata una persona infettata dal virus.
Il vaiolo delle scimmie è una infezione molto rara poco diffusa in Europa, i pochi casi fino ad oggi rilevati si riferiscono per lo più a persone che hanno viaggiato nel continente africano. Attualmente in vari paesi del mondo si sono registrati casi di vaiolo delle scimmie. La Spagna è il paese più colpito con 30 casi, Segue il Regno Unito che ha registrato il primo caso con 20 infettati, quindi il Portogallo con 5, Belgio, Australia, Canada con 2 casi, Germania, Italia, Stati Uniti, Francia, Svezia con un caso..
Il vaiolo è una malattia che è stata considerata eradicata da 42 anni. È stata una piaga che ha devastato l’umanità per diversi millenni, decimando la popolazione mondiale in diverse occasioni. Si stima che solo nel XX secolo abbia ucciso circa 300 milioni di persone.
Alla fine del XVIII secolo fu creato il primo vaccino moderno contro il vaiolo, ma fu solo negli anni ’60 del secolo scorso che furono lanciate massicce campagne di vaccinazione. Nel 1977 c’è stato l’ultimo caso di vaiolo contratto naturalmente e nel 1980 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha certificato la sua eradicazione globale.
Il vaiolo delle scimmie è prodotto da un altro virus, il “vaiolo delle scimmie”, anche se appartiene alla stessa famiglia del virus che ha causato il vaiolo negli esseri umani, il virus della variola.
Il vaiolo o apice della scimmia è stato rilevato per la prima volta nel 1958 nelle scimmie utilizzate per i test di laboratorio. Ricerche successive hanno scoperto che anche altri animali portavano questo virus, come conigli e principalmente roditori, come scoiattoli, ratti e topi, che sono considerati il principale serbatoio del virus. Tuttavia, l’infezione di un essere umano con questo virus non è stata rilevata fino a pochi anni dopo, nel 1970, nella Repubblica Democratica del Congo, dove da allora si sono verificati la maggior parte dei focolai registrati.
Il vaiolo delle scimmie è considerato un’infezione endemica di una parte del continente africano, in particolare dell’Africa occidentale e centrale. Tuttavia, negli ultimi tempi la comunità scientifica ha iniziato a preoccuparsi della sua diffusione. Attualmente, uno dei paesi che registra il maggior numero di casi ogni anno è la Nigeria, paradossalmente uno dei paesi più sviluppati e ricchi del continente. Il paese ha registrato 558 casi di questa malattia negli ultimi cinque anni, che hanno provocato 8 morti, secondo l’ultimo rapporto del Centro nigeriano per il controllo delle malattie (NCDC).
Non era stata rilevata traccia del virus in Europa fino a quando il Regno Unito, all’inizio di maggio, ha lanciato l’allarme. Il caso registrato il 7 maggio corrisponde a un paziente che si era recato in Nigeria.
Prima dei casi che si sono verificati nelle ultime settimane, questa malattia era stata documentata solo in quattro paesi al di fuori dell’Africa: Stati Uniti, Regno Unito, Israele e Singapore. L’ultima volta è stato nel luglio dello scorso anno nella contea di Dallas, in un paese che non registrava un caso dal 2003.
Il contagio iniziale degli esseri umani si verifica quando entrano in stretto contatto con animali che hanno il virus nelle aree della giungla o con la loro carne contaminata. Si stima che questa infezione sia insolita e limitata. La trasmissione da uomo a uomo si verifica quando viene a contatto con fluidi, mucose, escrezioni o saliva della persona infetta dal virus. Quindi l’infezione potrebbe anche essere causata dall’escrezione virale attraverso le feci e facendo sesso, così come attraverso la placenta dalla madre al feto.
I sintomi di questa malattia nell’uomo sono simili a quelli del vaiolo sradicato, anche se più lievi, e iniziano a svilupparsi da 6 a 13 giorni dopo che si è verificata l’infezione, anche se il periodo di incubazione può variare tra 5 e 21 giorni. I primi sintomi sono febbre, mal di testa, stanchezza, dolori muscolari e alla schiena, nonché infiammazione dei linfonodi. Quest’ultimo sintomo è uno di quelli che lo differenzia dal vaiolo umano, in cui la linfoadenopatia è rara.
Tra uno e tre giorni dopo, inizia ad apparire un’eruzione cutanea che di solito si verifica sul viso e poi si diffonde ad altre parti del corpo. Dopo il viso, nel 95% dei casi, i luoghi più frequenti in cui compaiono queste lesioni sono le mani e le piante dei piedi, nel 75%, anche dei casi si possono verificare anche in altre parti del corpo, compresi i genitali.
L’eruzione cutanea assume la forma di grumi pieni di liquido che attraversano diverse fasi fino a formare una crosta e infine cadono. In media, la malattia dura tra 2 e 4 settimane e i pazienti devono essere trattati in unità di isolamento a causa del loro alto livello di contagio.
Attualmente non esiste un vaccino per questa infezione o alcun trattamento specifico, oltre a quelli per alleviare i sintomi. Tuttavia è noto che la vaccinazione contro il vaiolo umano può essere utilizzata sia prima che dopo l’esposizione ed è efficace fino all’85% nella prevenzione del vaiolo. Secondo l’OMS le persone vaccinate contro il vaiolo durante l’infanzia possono avere una malattia più lieve. Il tasso di mortalità rilevato nei diversi focolai dal 1970 è compreso tra l’1% e l’11%, principalmente i decessi si registrano tra i bambini piccoli.
Gli esperti indicano di sospettare un’infezione da questo virus quando convergono tre circostanze. La prima è la comparsa di un’eruzione cutanea in qualsiasi parte del corpo senza una causa apparente. La seconda è la comparsa di sintomi associati alla malattia causata da questa infezione, dalla febbre all’infiammazione dei linfonodi.
La terza circostanza che deve convergere è una di queste tre: l’esistenza di un legame con un caso confermato o probabile nei 21 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi, uomini che hanno avuto relazioni omosessuali o che hanno fatto un viaggio nelle aree africane in cui questa malattia è endemica nelle tre settimane precedenti l’insorgenza dei sintomi, secondo la Società spagnola di malattie infettive. (RT)
Andrea Puccio – www.occhisulmondo.info