Il presidente statunitense Joe BidenIl presidente statunitense Joe Biden

CHE NE SARA’ DELL’AMERICA LATINA NELL’ERA BIDEN?

Dopo lunghi giorni di attesa e suspense, l’inetto sistema elettorale statunitense ci ha fatto sapere che Joe Biden, ex vice presidente e uno dei capi storici democratici, sarà il nuovo presidente della più grande potenza militare del mondo e storicamente la più grande influenza economica, politica e culturale nell’emisfero occidentale. Considerando che nel periodo successivo alla Guerra Fredda, l’America Latina non è stata quasi mai vista come una priorità nella politica estera americana – almeno, non come un partner allo stesso livello, cosa aspettarsi dal prossimo governo democratico verso la regione?

In primo luogo, va notato che la realtà emersa dalle urne delle elezioni del 2020 negli USA è quella di un Paese profondamente polarizzato tra settori che difendono posizioni largamente inconciliabili, sia sulle questioni economiche, sia su quelle culturali ed etiche – uno scenario che ovviamente presenta difficoltà per ogni nuovo presidente. Pertanto, il governo previsto per i prossimi quattro anni a Washington sarà probabilmente basato su politiche concilianti, guidato da un politico di tendenza moderata o addirittura conservatrice, che tenderà a governare al centro dello spettro politico e la cui agenda, data le enormi difficoltà sanitarie ed economiche che il paese deve affrontare, dovrebbe concentrarsi sul contesto domestico.

E tenendo conto dei nomi sinora indicati per assumere le posizioni centrali nella burocrazia della formulazione della politica estera nel prossimo management negli USA – tutti dipendenti in carriera che hanno occupato posizioni importanti nell’amministrazione Obama -, avremo una gestione guidata più dallo spirito di ricostruzione piuttosto che trasformazione. Pertanto, la continuità tenderà ad essere preminente, anche se possiamo aspettarci eventuali aggiustamenti, per lo più derivati dalle richieste e dalle pressioni interne della società nordamericana, soprattutto in termini di migrazione.

Infatti, se nell’amministrazione Trump i paesi del sud erano visti essenzialmente attraverso lenti domestiche (con un discorso aggressivo anti-immigrati volto a compiacere la base nativista del partito repubblicano), ricordiamo che Joe Biden ha partecipato, in qualità di ex presidente , a un governo che ha anche preso una posizione dura nei confronti degli immigrati latini (Obama è stato considerato il principale deportatore), e il cui ruolo non è stato nient’altro che quello di difesa puramente formale delle regole democratiche nella regione. Inoltre, i Democratici hanno una storia di politica estera emisferica basata sul paradigma neoliberista, incentrata sulla promozione degli interessi economici delle loro aziende, nonché sull’asse della sicurezza nazionale, definito in termini molto ristretti: difendere i confini e combattere il narcotraffico e il terrorismo.

Sebbene il livello del rapporto di Trump con l’America Latina fosse minimo, i cambiamenti storici nel rapporto degli Stati Uniti con la regione sono stati sorprendenti, anche nel senso della promozione storica della logica (formalmente di libero scambio) della sua diplomazia dato che oggi gli USA stanno vivendo un momento di protezionismo molto maggiore rispetto agli anni di Bill Clinton o addirittura di Barack Obama.

Nello specifico, in un articolo autorevole che analizza la situazione latinoamericana alla fine del secondo anno di mandato di Donaldo Trump, Joe Biden affermava che gli Stati Uniti avevano pericolosamente trascurato la sua presenza rispetto ai vicini a sud del confine, e che ciò avrebbe dato un margine eccessivo a una maggiore influenza da parte di altre potenze militari ed economiche globali nella regione, in particolare la Cina e, in alcuni casi, la Russia. Trump avrebbe anche interrotto programmi importanti, come il riavvicinamento che l’amministrazione Obama aveva cercato con Cuba e gli aiuti economici e di sicurezza che gli Stati Uniti avevano rafforzato con i paesi centroamericani, soprattutto quelli del cosiddetto Triangolo del Nord: Guatemala, Honduras ed El Salvador – focolai nodali delle ultime ondate migratorie verso il territorio nordamericano a causa delle continue e crescenti crisi economiche e di sicurezza locali.

Sempre secondo le critiche di Biden, il disprezzo di Trump per i paesi dell’emisfero meridionale – ricordiamo che Trump non ha mai visitato nessun paese latinoamericano, ad eccezione della sua partecipazione all’incontro del G20 in Argentina nel 2018 – avrebbe creato un un vuoto che è stato sempre più occupato dai paesi al di fuori della regione, situazione che dovrebbe essere ristabilita per mantenere l’America Latina sotto l’egida degli interessi e dell’agenda statunitensi.

Biden fa quindi eco a una razionalità che ci riporta al postulato della Dotrina Monroe dell’inizio del XIX secolo, che propone che gli Stati Uniti assumano nuovamente un ruolo centrale nei destini della regione, incluso, o forse anche centralmente, nella difesa della sua visione della democrazia e nella lotta contro quella che percepisce come la crescente corruzione regionale, cosa che sarebbe accaduta, in modo speciale, nella visione di Biden, in Venezuela e Nicaragua.

Ripresa della vecchia dinamica

Ironia della sorte, ma certamente non ingenuamente, il futuro presidente degli Stati Uniti non mostra la stessa preoccupazione per la crescente erosione delle istituzioni democratiche nei paesi del Triangolo del Nord, il che non sorprende, tuttavia. Ricordiamoci che gli approcci degli ultimi governi democratici nell’America centrale non hanno avuto molto successo, essendo serviti anche da fattore di approfondimento della disuguaglianza, violenza e aumento dell’esodo regionale. In concreto, riaffermando la logica di sempre, durante la campagna presidenziale, Biden ha lanciato un “Piano per costruire prosperità in collaborazione con il popolo dell’America Centrale”, dove vengono rispolverate vecchie strategie per contenere la violenza nella regione e, soprattutto, l’immigrazione negli Stati Uniti.

Si promette, quindi, di riprendere i programmi di trasferimento delle risorse per mitigare la povertà e la violenza attraverso gli aiuti umanitari, l’accesso al credito e gli incentivi agli investimenti. Ma in cambio, si richiede, tra le altre cose, un impegno per le riforme economiche e politiche, come la riduzione delle barriere agli investimenti privati, l’espansione degli accordi commerciali e la promozione della legge e dell’ordine.

Né Biden ha fatto alcun mea culpa riguardo al ruolo della diplomazia statunitense nel legittimare i processi di colpo di stato in diversi paesi dell’America Latina, come l’Honduras nel 2009, il Paraguay nel 2013 e persino il Brasile nel 2016. Al contrario, in una delle poche promesse concrete per La sua amministrazione, Biden intende ospitare un “Vertice sulla Democrazia”, in cui sarebbe sorprendente sperare che la promozione di programmi di cooperazione tra l’FBI e i pubblici ministeri regionali non sarà più ricercata sulla falsariga di indagini politicamente di parte come Lava Jato, in Brasile e nel Perù .

Nella stessa direzione, nella sintesi del programma governativo che è stato pubblicato dopo la conferma della sua vittoria il 7 novembre, Biden sottolinea che cercherà di ristabilire i principi multilaterali e istituzionali nella politica estera americana, che gli Stati Uniti cercheranno di rientrare nel Trattato sul clima di Parigi e nell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e lavoreranno per ristabilire il dialogo e la cooperazione con gli alleati tradizionali, in particolare con l’Unione Europea ed i paesi della NATO, al fine di poter contenere l’espansione di potenze che si percepiscono ancora come principali rivali in tutto il mondo, in particolare Cina e Russia.

Possibili linee di innovazione: timide ma importanti

È chiaro, quindi, che l’America Latina continuerà ad essere vista in modo secondario, nella disputa tra le grandi potenze. E uno dei pochi ambiti in cui forse la regione, o più precisamente una parte di essa, assumerà una certa centralità dovrebbe essere nel tema ambientale. Biden ha scommesso sulla questione ambientale come elemento centrale nella sua piattaforma elettorale per attirare l’elettorato più giovane e le correnti del Partito Democratico impegnate sul tema.

Sembra probabile che il discorso ambientale servirà da politica di pressione sui concorrenti commerciali, soprattutto con paesi come il Brasile. Infatti, sia per mostrare agli elettori più giovani e progressisti il suo impegno per la questione ambientale, sia per ridurre la competitività dell’agrobusiness brasiliano, Biden può usare il Brasile come esempio negativo e, di conseguenza, imporre nuove difficoltà per opportunità commerciali e politiche con i partner regionali.

Sulle questioni di confine e migrazione, Biden afferma di non sostenere una politica di frontiera aperta, ma capisce che lo status quo è insostenibile e che dovrebbe essere perseguita una nuova politica di migrazione, anche con un processo di amnistia e legalizzazione per gli immigrati privi di documenti. Ma non sembra certo che qualcosa di così ambizioso possa passare al Congresso degli Stati Uniti, soprattutto perché sotto il controllo repubblicano. Biden promette di ripristinare la decisione legale di non deportare immigrati privi di documenti introdotti negli Stati Uniti da bambini dai loro genitori – una decisione esecutiva nota come DACA, che è stata il risultato di ampi attacchi legali durante l’amministrazione Trump. Si intende inoltre sospendere gli stanziamenti di bilancio di emergenza per l’espansione del muro di confine con il Messico fatti da Trump, nonché invertire il tono aggressivo e conflittuale di Trump nei confronti delle comunità latine nel paese e nella regione nel suo insieme. E si prevede anche di mantenere l’attuale sospensione legale del programma di separazione delle famiglie di immigrati che ha portato all’arresto in gabbie di bambini, molti dei quali sono ancora in attesa di essere reintegrati nelle loro famiglie.

Ma sebbene Biden sembri voler riprendere il dialogo con il suo immediato vicino a sud, ricordiamoci che, contro ogni aspettativa, il governo formalmente di sinistra di Lopez Obrador è stato molto collaborativo con l’amministrazione Trump, sia per quanto riguarda la revisione. delle clausole commerciali del NAFTA (oggi USMCA, rivista su richiesta di Trump, e con maggiori concessioni ai settori industriale e agroalimentare statunitense) quanto al contenimento delle ondate migratorie centroamericane attraverso il territorio messicano. In questo, né Trump né Obrador hanno innovato, poiché nel 2014 Obama e Pena Nieto avevano creato il programma Frontera Sur, secondo il quale gli Stati Uniti avrebbero fornito risorse (sorveglianza economica e di polizia e attrezzature di repressione) al governo messicano per impedire ai migranti centroamericani di entrare in Messico in viaggio verso gli Stati Uniti. Finora, Biden non ha indicato che intende rivedere questa politica.

Fattore Cina e vuoto degli interlocutori regionali: difficoltà in vista

È probabile che la preoccupazione per la crescente influenza regionale della Cina venga trasferita a un nuovo governo, con una posizione ancora dura, anche se probabilmente più diplomatica, nei confronti del Venezuela. Vale la pena ricordare che Biden è sempre stato un politico moderato all’interno del Partito Democratico, e che ha avuto un forte ruolo nell’area della politica estera a difesa degli interessi strategici, economici e geopolitici degli USA, anche nella difesa dell’uso della forza militare nella promozione di questi obiettivi. Nello specifico, Biden è stato uno dei difensori della politica antidroga nella regione, in particolare del Plan Colombia, nonché del tentativo di espandere gli accordi di libero scambio nell’emisfero occidentale.

Pertanto, oltre al tentativo di recuperare un modello di negoziazione incentrato sulla diplomazia formale e attraverso gli organi di rappresentanza diplomatica regionale, in particolare l’OSA, non dovrebbero essere attesi profondi cambiamenti nel rapporto con la regione. Possibili eccezioni sarebbero il tentativo di riprendere il processo di riavvicinamento con Cuba, anche se oggi il governo dell’isola potrebbe non avere lo stesso interesse a ripetere i termini dei negoziati dell’era Obama, e la sconfitta di Biden con la comunità cubana nel sud della Florida rappresenta oggi più resistenza interna negli USA a un possibile riavvicinamento più ambizioso. Per quanto riguarda il governo Maduro, sarà sorprendente se Biden cambierà di molto il tono anche se è possibile prevedere che si creino nuovi canali diplomatici, con eventuali accomodamenti, soprattutto se il nuovo parlamento del paese toglierà Juan Guaidó dalla presidenza.

Sembra certo che Biden cercherà una maggiore interazione con la regione, soprattutto in vista della maggiore presenza della Cina, soprattutto per quanto riguarda il commercio e gli investimenti. Ma non sembra così chiaro che, ad eccezione del governo Bolsonaro, ci sia una definizione precisa nella scelta tra le direzioni da seguire per la maggior parte dei Paesi della regione, ogni giorno più integrati (o addirittura dipendenti) dal mercato e dagli investimenti cinesi. E anche nel caso del Brasile, sebbene Bolsonaro abbia finora mantenuto un atteggiamento di allineamento (e sottomissione) agli USA (anzi, all’amministrazione Trump!), La pressione dei settori agroalimentare e tecnologico sulla questione 5G nello scenario futuro potrebbe costringere il governo Bolsonaro a rafforzare le relazioni con la Cina.

Infine, e soprattutto, l’America Latina si trova oggi in un contesto di maggiore divisione interna, polarizzazione ideologica, disordini politici e difficoltà economiche e sanitarie rispetto agli anni di Obama. Non c’è chiarezza su chi sarebbe l’interlocutore regionale di riferimento, soprattutto in Sud America, dal momento che le organizzazioni di rappresentanza regionali (come UnaSul, CELAC e persino il Mercosur) si trovano oggi in una situazione di grande fragilità. e le alternative proposte dai nuovi leader regionali (come il Gruppo di Lima) non sono state in grado di affermarsi come legittime voci regionali. Infine, Brasile e Messico, che, in teoria, potrebbero far convergere interessi regionali, sembrano disinteressati e/o incapaci di assumersi il compito di interloquire per conto della regione.

Oltre alla tradizionale difesa regionale e al contrasto al narcotraffico, non è chiaro quali sarebbero le priorità specifiche della futura amministrazione Biden rispetto al continente latinoamericano. Le eccezioni più forti sarebbero il mantenimento dell’agenda anticorruzione dell’era Obama, i cui risultati, oltre ad essere stati controversi fin da allora, sono ora molto meno accettati nella regione; e, in particolare, il tema della tutela ambientale, soprattutto rispetto alla regione amazzonica. Biden ha anche promesso di creare un fondo da 20 miliardi di dollari per proteggere la foresta pluviale amazzonica, soprattutto di fronte ai crescenti incendi boschivi nel territorio brasiliano, un’idea che è stata fortemente rifiutata dal governo brasiliano e che fa pensare a possibili attriti tra i due più grandi paesi dell’emisfero.

Fa chiaramente la differenza se gli Stati Uniti si relazionano al resto del mondo in modo aggressivo unilaterale, come ha fatto Trump, o con un approccio multilaterale, istituzionale e diplomatico, come dovrebbe fare Biden. In ogni caso, non c’è da aspettarsi che l’America Latina diventi il centro delle attenzioni del nuovo governo di Washington. Biden cercherà certamente un impegno maggiore con i suoi vicini, ma ciò continuerà ad essere fatto in modo specifico, mirato e certamente guidato, in primo luogo, dagli interessi economici e di difesa del potere egemonico regionale.

Rafael R. Ioris, Professore di Storia e Politica dell’America Latina presso l’Università di Denver

12/03/2020

https://www.cartamaior.com.br/?/Editoria/Pelo-Mundo/O-que-sera-da-America-Latina-no-Governo-Biden-Analise-de-Cenarios-e-Tendencias-/6/49412

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *